“La progettazione architettonica e impiantistica non possono prescindere l’una dall’altra. Il nostro principale obiettivo è ottenere edifici sostenibili, non solo in parte, quanto nell’insieme.”
Questa mattina eravamo ad Ozzano dell’Emilia, precisamente nell’Headquartes della Paolo Castelli S.p.a., in occasione del convegno dal titolo “L’estetica dell’eleganza: il design di prodotto applicato al progetto.”
Francesco Gori, CEO di ESA engineering, ha partecipato come ospite all’evento.
Il suo intervento, dal titolo: “Il risparmio energetico: dalla scala urbana al dettaglio costruttivo” ha preso l’avvio dall’introduzione al concetto di comfort ambientale, attraverso la sua evoluzione storica e sociale nell’ambito dei contesti urbani. Ci siamo chiesti come sia cambiata l’idea di benessere in un mondo dominato dalle nuove opportunità tecnologiche, in cui strumenti avanzati offrono nuovi spunti e obiettivi di progettazione.
Attraverso l’analisi di alcuni casi studio tratti da particolari progetti di ESA, Francesco Gori ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato alla progettazione. L’ottimale valutazione di vincoli e opportunità offerte dal contesto, l’appropriata definizione del concept impiantistico e architettonico, sono i fattori chiave nella realizzazione di edifici efficienti



