Chi Siamo

plan-design-manage

Oltre venticinque anni di esperienza

ESA engineering è una società di consulenza multidisciplinare operante a livello internazionale nell’ambito della Progettazione Impiantistica, Design Management, Technical Arch. Engineering, P&C Management e molte altre consulenze specialistiche …

About Us
building types ESA-engineering

Progettare edifici sostenibili

Il concetto di sostenibilità – legato all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, all’adozione di tecnologie volte a ridurre emissioni e consumi – deve essere declinato nelle differenti fasi progettuali per poter affrontare efficacemente le sfide poste dalle esigenze climatiche e ambientali

Vision & mission
ESA worldwide

ESA nel mondo

Con uffici in Italia, in Francia, in Svizzera, nel Regno Unito e in Medio Oriente mettiamo la nostra esperienza al servizio di una vasta gamma di progetti in tutto il mondo. Grazie a una rete internazionale di professionisti, garantiamo la nostra presenza in sito…

Dove siamo nel mondo

Cosa Facciamo

servizi di ingegneria

Progettazione e Supervisione Lavori

servizi di ingegneria

Consulenze e Attività Specialistiche

servizi di ingegneria

Management

servizi di ingegneria

Sostenibilità

BIM Integrated Design

ESA-engineering-BIM-design

Sustainability, Innovation & Technology

ESA-engineering-RD
Design Phase

Progettazione

Modellazione & Strategia energetica;
Audit energetici; Consulenza su sostenibilità;
Analisi CFD; Gestione energetica.

Certificazioni Sostenibilità

sustainability
Post Construction Phase

Progettazione -- Costruzione

LEED - Strategia energetica; Consulenza per Progettazione / Modelli; Supervisione Lavori;
BREEAM - Strategia energetica; Consulenza Progettazione / Modelli; Supervisione Lavori;
WELL, C2C, WIRED
Protocolli di sostenibilità personalizzati

Progettazione Impianti

MEP Design
Pre Design Phase

Pre-Design

Analisi di fattibilità;
Consulenza su progetti di terzi.

Design Phase

Progettazione

Progetto di Strip-Out;
Progetto Preliminare;
Progetto Definitivo;
Progetto per i Permessi;
Progetto Esecutivo.

Construction Phase

Costruzione

Direzione Lavori Specialistica;
Disegni Costruttivi;
Verifiche di Regolare esecuzione;
Disegni “As Built”.

Post Construction Phase

Post-Costruzione

Manuali d’uso e manutenzione impianti.

Technical Architectural Engineering

architectural-engineering
Pre Design Phase

Pre-Design

Consulenza su Progetti di Terzi;
Due Diligence;
Progetto Concettuale.

Design Phase

Progettazione

Progetto di Strip Out;
Sviluppo Linee Guida;
Progetto Preliminare;
Permessi;
Progetto Definitivo;
Progetto Esecutivo.

Construction Phase

Costruzione

Direzione Lavori;
Responsabile Lavori;
Coordinamento Cantiere;
Consulenza Salute e Sicurezza;
Verifiche Regolare Esecuzione Lavori;

Post Construction Phase

Post-Costruzione

Messa in opera;
Collaudi;
Manuali di uso e manutenzione;

P&C Management per Progetti Retail e Fit Out

P&C management
P&C-Management

Pre-Design -- Progettazione -- Costruzione

Studi Strategici;
Studio di fattibilità;
Due Diligence;
Project Management;
Rappresentanza Proprietà;
Cost Consultancy;
Consulenza Appalti;
Facility Management;
Design Management

Progettazione Strutturale

ESA-engineering-structure
Pre Design Phase

Pre-Design

Analisi di fattibilità;
Consulenza su progetti di terzi.

Design Phase

Progettazione

Progetto di Strip-Out;
Progetto Preliminare;
Progetto Definitivo;
Progetto per i Permessi;
(Genio Civile);
Progetto Esecutivo.

Construction Phase

Costruzione

Direzione Lavori Specialistica;
Disegni Costruttivi;
Verifiche di Regolare esecuzione;
Disegni “As Built”.

Post Construction Phase

Post-Costruzione

Commissioning - Collaudo.

Lighting Design

lighting
Pre Design Phase

Pre-Design

Analisi di fattibilità;
Consulenza su progetti di terzi.

Design Phase

Progettazione

Progetto Preliminare;
Sviluppo Guidebook;
Progetto Definitivo;
Progetto Esecutivo.

Construction Phase

Costruzione

Supervisione Lavori;
“Focusing“ finale;
Procurement Management.

Post Construction Phase

Post-Costruzione

Manuali d’uso e manutenzione.

Acoustic Design

ESA engineering - Acoustic Design
Design Phase

Progettazione

Acustica architettonica; Valutazioni d’impatto acustico (VIAC);
Valutazioni previsionali e in opera dei Requisiti Acustici Passivi degli edifici;
Valutazioni di clima acustico; Studio del Comfort Acustico;
Soluzioni di isolamento acustico di ambienti;
Soluzioni di bonifica acustica.

Fire Safety Design

fire engineering
Pre Design Phase

Pre-Design

Analisi di fattibilità.

Design Phase

Progettazione

Strategia di Prevenzione Incendi;
Calcolo del carico d’incendio;
Progetto definitivo antincendio;
Richiesta di permessi VVF;
Verifica resistenza al fuoco delle
strutture e dei materiali.

Construction Phase

Costruzione

Direzione Lavori Specialistica;
Fire Safety Engineering (CFD);
Verifiche regolare esecuzione;
Presentazione SCIA VVF;
Asseverazione DPR 151/2011.

Post Construction Phase

Post-Costruzione

Messa in opera impianti:
Collaudo 818/84;
Rinnovo CPI;
Piani di emergenza in caso d’incendio.

Façade Engineering

facade engineering
Pre Design Phase

Pre-Design

Studio di fattibilità;
Viabilità economica;
Relazione tecnica preliminare;
Consulenza su durabilità, costruibilità, durata del progetto e prestazioni.

Design Phase

Progettazione

Definizione dei criteri e dei dettagli di progettazione;
Valutazioni del rischio;
Calcoli acustici, termici e statici;
Capitolato d'appalto.

Construction Phase

Costruzione

Selezione degli appaltatori;
Assistenza mock-up;
Convalida shop-drawings;
Visite / ispezioni in loco.

Post Construction Phase

Post-Costruzione

Commissioning;
Manuali d’uso e manutenzione.

Analisi dei Trasporti Verticali

vertical trasportations
Pre Design Phase

Pre-Design

Prestazioni desiderate:
Input di traffico
Tempo di attesa medio (AWT)
Tempo medio per destinazione (ATTD),
Flusso di traffico (picco in salita, pausa pranzo).

Design Phase

Progettazione

Definizione dei migliori sistemi da implementare nell'edificio.

Construction Phase

Costruzione

Assistenza durante l'ispezione degli impianti installati e monitoraggio delle prestazioni.

Post Construction Phase

Post-Costruzione

Procedure amministrative per la registrazione del sistema installato.

Certificazione UNI EN ISO 14001

ESA engineering conferma il suo impegno sulle tematiche ambientali ottenendo la certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale in conformità alla norma UNI EN ISO 14001:2015, rilasciato da TUV Italia.
Lo Standard ISO 14001 fornisce un quadro sistematico per l’integrazione delle pratiche a protezione dell’ambiente, prevenendo l’inquinamento, riducendo l’entità dei rifiuti, il consumo di energia e di materiali. L’adozione di un Sistema certificato, regolarmente verificato e aggiornato, assicura l’attuazione di obiettivi di sviluppo efficiente e sostenibile.
ESA engineering è orgogliosa di questo traguardo, poiché crede che l’impegno per fornire servizi di qualità, volti a soddisfare pienamente le richieste del cliente, significhi anche responsabilità nello scegliere, condividere e promuovere un modello sostenibile per il futuro di tutti.

Certificazione UNI EN ISO 9001

ESA engineering opera utilizzando un sistema di gestione della qualità certificato UNI EN ISO 9001:2015.

Questo assicura che il lavoro di ESA engineering sia conforme agli standard del sistema di qualità internazionale.

Questa certificazione QMS copre tutti i servizi di ESA: progettazione, direzione lavori e collaudo di opere civili ed impianti MEP, progettazione acustica, progettazione di strategie antincendio e tutte le altre consulenze tecniche che i professionisti di ESA possono fornire.

Per gli utenti dei servizi di ESA engineering significa che siamo concentrati sulla soddisfazione delle richieste del cliente, utilizzando un processo di ingegneria standardizzato, affidabile e robusto che promuove risultati positivi e di qualità. Significa anche che ESA engineering è tenuta a dimostrare un continuo ed incessante miglioramento.

Certificazione Uni PdR 125:2022

Certificazione della parità opportunità Uni PdR 125:2022

ESA è tra le prime aziende italiane ad aver ricevuto la certificazione della parità di genere Uni PdR 125:2022. Quest’ultima prevede una valutazione specifica basata su sei parametri (KPI): cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda, equità retributiva di genere, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro. Viene così confermato l’impegno di ESA per improntare le proprie attività nel sostegno dei valori della diversità e dell’inclusione.

Carta per le pari opportunità

Con questo intento ESA è anche tra le prime organizzazioni firmatarie della “Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro – Italian Diversity Charter.

Trovi maggiori informazioni su queste iniziative nella pagina dedicata.

Ecovadis - Bronze medal

Ecovadis è una piattaforma internazionale che valuta la responsabilità sociale delle Imprese. La valutazione è determinata sulla base delle prestazioni dell’azienda in quattro aree: ambiente, pratiche di lavoro e diritti umani, etica e acquisti sostenibili. Grazie ad un monitoraggio delle performance aziendali, mira a migliorare le pratiche ambientali e sociali.

La certificazione Ecovadis riflette l’impegno del team di ESA nel migliorare il suo approccio CSR, tenendo conto delle questioni ambientali, sociali ed etiche nelle attività quotidiane.

ESA engineering - Associato OICE

L’OICE è l’Associazione di categoria, aderente a Confindustria, che rappresenta le organizzazioni italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica. Costituita nel 1965, l’OICE raggruppa oggi molte tra le grandi società di ingegneria italiane e la maggior parte delle più qualificate piccole e medie aziende del settore. L’OICE è socio fondatore dell’EFCA, European Federation of Engineering Consultancy Associations, con sede a Bruxelles, che riunendo 27 Associazioni nazionali, rappresenta a livello internazionale il settore dell’ingegneria organizzata.

In quanto appartente all’OlCE, ESA engineering si attiene alle correnti norme di comportamento professionale e a quelle statutarie e particolari espresse dall’Associazione e dal Codice deontologico, fornendo l’apporto di idee, energie e competenze.

ESA engineering - Associato OICE

EFCA Membership

La Federazione europea delle associazioni di consulenza ingegneristica (EFCA) è la federazione che rappresenta l’industria della consulenza ingegneristica in Europa. Fondata nel 1992, l’EFCA ha associazioni membri in 28 paesi europei che rappresentano oltre 10.000 aziende e più di un milione di dipendenti nel settore dell’ingegneria e dei servizi correlati.

La missione dell’EFCA è promuovere l’industria europea della consulenza ingegneristica a livello europeo e rappresentarla presso le istituzioni europee. In qualità di esperti nel nostro campo, lavoriamo per influenzare la legislazione dell’UE su questioni che interessano il nostro settore, aiutandoci a raggiungere obiettivi europei comuni come la promozione di una concorrenza leale e norme sugli appalti trasparenti.

ESA engineering - USGBC Membership

A partire da giugno 2017, ESA engineering è registrata come membro del U.S. Green Building Council. Obiettivo dell’organizzazione è trasformare il modo in cui gli edifici e le comunità sono progettati, costruiti e gestiti.

L’US Green Building Council è impegnato per un futuro sostenibile attraverso il programma LEED. Grazie alle sue attività intende favorire e accelerare la diffusione di una cultura dell’edilizia sostenibile, guidando la trasformazione del mercato, e sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’impatto che le modalità di progettazione e costruzione degli edifici hanno sulla qualità della vita dei cittadini.

ESA engineering - GRESB Real Estate Partner

GRESB - Real Estate - Partner

ESA engineering è partner ufficiale GRESB (Global Real Estate Sustainability Benchmark). A partire dal 2009, GRESB fornisce informazioni sulla performance di sostenibilità degli investimenti immobiliari in tutto il mondo. A questo scopo, ha definito una scala di performance che si basa su criteri specifici e parametri standardizzati.

In qualità di partner GRESB, ESA engineering offre servizi e soluzioni per promuovere investimenti sostenibili e migliorare le prestazioni complessive ESG.

Hai grandi progetti?

I nostri professionisti possono aiutarti nella gestione di progetti complessi, in tutte le loro fasi: dalla pianificazione e progettazione, alla gestione e messa in funzione. Offriamo servizi di consulenza per tutto il ciclo di vita dell’edificio in un’ottica di sostenibilità.
Contattaci

Le ultime News